Ricerche
Semplice
Liste
Avanzata
Dewey
Indici
Titoli
Autori
Editori
Soggetti
Collezioni
Classificazioni
Biblioteca
Area Utenti
Login
I miei libri
Le mie ricerche
2/2022, n. 135, Luglio-Dicembre 2022
Gestisci preferiti
endnote
Dettagli
Risorse esterne
Dettagli
Campo
Valore
Descrizione
2/2022, n. 135, Luglio-Dicembre 2022
[Comprende]
L'emblematico genere del meme
/ Stefano Bartezzaghi
[Comprende]
L'ipotesi delle nicchie autistiche : Un modello biosemiotico per le sfide dell'Antropocene
/ Emiliano Battistini
[Comprende]
On Ecosemiotic Methodology. The Ecosemiosphere and Other Conceptual Models
/ Timo Maran
[Comprende]
Per una semiotica fungina : Strutture miceliari nel discorso micologico, antropologico e nel biodesign
/ Giacomo Festi
[Comprende]
Lo starno caso delle convenzioni linguistiche : Intenzionalità collettiva, linguaggio e internismo in John Searle
/ Pietro Garofalo
[Comprende]
The Time of Materials : Rethinking the Anthropocene from Stones
/ Nicola Zengiaro
[Comprende]
Verso un'ecologia dei segni : Per un uso non antropocentrico della pragmatica micropolitica di Felix Guattari
/ Davide Tolfo
[Comprende]
What Biosemiotics for the Anthropocene?
/ Felice Cimatti
[Comprende]
Xenosemiotica : Note sull'alterità biologica
/ Gregorio Trenti
Altri legami
[Fa parte di]
VERSUS. Quaderni di studi semiotici. Rivista fondata da Umberto Eco
Paese
Italia
Lingua
Italiano
ID scheda
34759
Risorse esterne
Estendi la ricerca dell'opera
Google
Google Book
Google Scholar
Wikipedia
Ultimi visti
2/2022, n. 135, Luglio-Dicembre 2022